Quando le temperature si abbassano in autunno e in inverno, è importante preparare anche le nostre auto per la stagione fredda, perché solo in questo modo possiamo assicurarci che i nostri veicoli funzionino in modo ottimale anche in presenza di neve e ghiaccio. Ma cosa bisogna fare esattamente per preparare la propria auto per l’inverno?
I consigli del vostro partner stop+go
Dal cambio pneumatici all’antigelo: vi forniremo tutti i nostri consigli e suggerimenti affinché anche voi possiate affrontare l’inverno senza preoccupazioni! Infatti non c’è niente di più fastidioso che restare a piedi con temperature gelide e un’auto non funzionante. Ecco perché vi consigliamo di iniziare ad attrezzare il vostro veicolo per la stagione invernale già in autunno.
Oggi i problemi elettrici sono in assoluto i più frequenti in caso di panne.
Pertanto è raccomandabile provvedere alla manutenzione della batteria della propria auto già in autunno. La batteria dell’auto è particolarmente sensibile al freddo. L’accumulatore dovrebbe essere controllato prima dell’inizio dell’inverno e, se necessario, ricaricato o sostituito.
CONSIGLIO: prenotate subito un appuntamento subito presso il vostro partner stop+go per il controllo della batteria.
In inverno sono soprattutto gli pneumatici ad essere sotto i riflettori.
Quando le temperature sono basse, avere gli pneumatici giusti è indispensabile. In concreto, questo vale a dire che l’auto deve essere dotata di pneumatici invernali, che sono riconoscibili dal simbolo alpino. Inoltre, si dovrebbe verificare che tutti gli pneumatici abbiano il battistrada della giusta profondità. Nota: min. 4 mm.
CONSIGLIO: se si inserisce una moneta da due franchi nel battistrada e il basamento di Helvetia non è ancora visibile, gli pneumatici hanno uno spessore residuo sufficiente per un’altra stagione invernale.
Un altro aspetto importante è la concentrazione di antigelo nel liquido di raffreddamento. Se nell’acqua di raffreddamento non è presente una quantità sufficiente di antigelo e si congela, può venire distrutto l’intero sistema di raffreddamento.
Con l’antigelo dovrebbe essere garantita una temperatura di almeno -25° Celsius.
Importante: se durante il controllo del liquido di raffreddamento ci si accorge che il livello è decisamente troppo basso, si raccomanda di recarsi in officina.
Per evitare che gelino gli ugelli e per poter sempre detergere i vetri si consiglia di addizionare un antigelo al liquido lavavetri.
CONSIGLIO: è possibile acquistare miscele pronte presso il proprio partner stop+go.
In inverno è ancora più importante che l’impianto tergicristalli funzioni perfettamente. Per una visibilità perfetta e senza ostacoli si consiglia quindi di controllare le spazzole tergicristallo e, se necessario, di sostituirle.
In inverno è importante avere una buona visibilità, pertanto i vetri devono essere puliti internamente ed esternamente e liberati dalla sporcizia
CONSIGLIO: è possibile eliminare l’appannamento dei vetri con il climatizzatore, poiché questo sottrae umidità all’aria.
In inverno non c’è niente di più irritante che ritrovarsi con le portiere bloccate. Per evitare che le guarnizioni delle portiere diventino porose, è necessario lubrificarle. In questo modo si evita inoltre che le porte si congelino. Sulle auto più vecchie si consiglia inoltre di oliare le serrature per evitare che gelino.
I freni che funzionano in modo impeccabile sono particolarmente importanti in presenza di ghiaccio e neve. L’ideale è farli controllare prima dell’inverno.
CONSIGLIO: l’occasione perfetta per farlo è il momento del cambio degli pneumatici presso un garage stop+go nelle vicinanze
Il freddo, l’umidità e il sale possono depositarsi in maniera considerevole sulla vernice dell’auto e danneggiarla, pertanto si consiglia di pulire la vettura di tanto in tanto all’autolavaggio e di eliminare il sale antigelo.
In inverno è generalmente più buio ed è quindi importante che i fari funzionino perfettamente e siano puliti. Neve e fango sporcano rapidamente i vetri dei fari, riducendo così la luminosità.
CONSIGLIO: I fari non dovrebbero solo funzionare, ma venire anche regolati correttamente. A tal proposito consigliamo di fare visita al partner stop+go più vicino, lo specialista di riferimento per gli impianti di illuminazione.
Tutti questi elementi sono importanti per garantire che le nostre auto funzionino perfettamente anche in condizioni avverse. Perché solo così possiamo essere certi di arrivare sempre sicuri a destinazione, indipendentemente dal fatto che ci sia neve o ghiaccio.
Con i nostri consigli sarete preparati al meglio per affrontare il prossimo inverno!
In inverno, logicamente, i veicoli sono particolarmente esposti a temperature particolarmente basse ed è frequente trovarsi ad affrontare condizioni precarie del manto stradale dovute alle condizioni atmosferiche. Per questo motivo è essenziale che l’auto sia in buone condizioni. E al più tardi al momento della partenza per le vacanze invernali, l’auto dovrebbe essere sottoposta ad una breve ispezione in officina. Così facendo è possibile individuare eventuali difetti nascosti e, grazie al check invernale, l’auto è ben equipaggiata per affrontare le circostanze dell’inverno.
• Abitacolo (ad es. guarnizioni della porta, spie di controllo, riscaldamento, ventilazione e climatizzatore)
• Vano motore (ad es. batteria e livello dell’olio motore, liquido dei freni, cinghia trapezoidale e cinghia trapezoidale nervata)
• Carrozzeria (ad es. danni da pietrisco, parabrezza e spazzole tergicristalli)
• Sul ponte sollevatore (ad es. sottoscocca, ammortizzatori, impianto di scarico, freni e sospensioni)
• Pneumatici (ad es. profondità del battistrada e pressione di gonfiaggio, danni)